top of page

La comunicazione assertiva

  • Immagine del redattore: Giorgia Cipriano
    Giorgia Cipriano
  • 21 giu 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

l' assertività è un'onesta espressione dei propri bisogni, desideri, sentimenti ed opinioni in modo adeguato e coerente alla situazione specifica in cui ci si trova, senza provare imbarazzo o sensi di colpa (Baggio, 2013).

La parola assertività deriva dal latino "ad serere" cioè asserire o anche affermare se stessi. La comunicazione può essere vista come un linea continua dove ai poli opposti troviamo stile passivo e stile aggressivo e dove al centro vi è lo stile assertivo.

E' passivo, colui che considera più i bisogni altrui rispetto ai propri, è aggressivo colui che pone attenzione più sui propri bisogni rispetto a quelli altrui, infine è assertivo chi riesci ad equilibrare i propri e gli altrui bisogni ed agisce secondo le priorità che emergono: individuando l'obiettivo, agendo per ottenerlo ma rispettando sempre i diritti propri e degli altri non sentendosi in colpa, mantenendo una buona opinione di sè anche nell'ipotesi in cui non si ottiene ciò che si è desiderato. La comunicazione assertiva offre numerosi vantaggi tra cui: lo stare bene con se stessi e con gli altri, l'avere delle relazioni di fiducia, l'essere disponibili ad ascoltarsi, capirsi e cercare soluzioni con l'altro, l'essere e far essere coerenti, rispettosi, con una migliore autostima e dunque avere relazioni più ricche autentiche e piene.

La comunicazione assertiva ci permette di criticare i comportamenti e non le persone e ci permette di considerare le critiche come occasioni di crescita e di confronto, per ultimo ma non per importanza, essa ci rende efficaci nel rifiutare le svalutazioni.

Esistono diversi test per valutare se una persona utilizza uno stile comunicativo passivo, assertivo o aggressivo e ci sono esercizi mirati per aumentare la comunicazione assertiva.

Bibliografia

Anchisi, R., & Gambotto-Dessy, M. Non solo comunicare. Teoria e pratica del comportamento assertivo. Libreria Cortina editore (1992).

 
 
 

Comments


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by Alice Styles. Proudly created with Wix.com

bottom of page