top of page

Di chi hai bisogno? Psicologo, Psicoterapeuta o psichiatra?

  • Immagine del redattore: Giorgia Cipriano
    Giorgia Cipriano
  • 28 mar 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Psicologo, psicoterapeuta e psichiatra sono tre diverse figure professionali che spesso, purtroppo, vengono confuse tra loro.

Lo Psicologo è colui che ha conseguito prima una laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche e poi una laurea Magistrale in Psicologia. Completato questo percorso ha poi svolto un tirocinio di un anno per poter sostenere l’Esame di Stato e iscriversi quindi all’Albo A degli Psicologi. Può occuparsi di molteplici settori (psicologia clinica, scolastica, sportiva, del lavoro, della comunità, dell' ambito giuridico ecc). Lo psicologo che esercita una professione con finalità sanitarie si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione oltre alle attività di ricerca e didattica nell’ambito della psicologia; lo psicologo effettua colloqui di sostegno e supporto e può effettuare valutazioni tramite la somministrazione di appositi test, questionari, interviste rigide, strutturate e semistrutturate .

Lo Psichiatra è colui che si è laureato in Medicina e che ha poi intrapreso la specializzazione in Psichiatria. Egli ha una formazione di base prevalentemente medico-farmacologica e non è Psicologo né Psicoterapeuta, a meno che non abbia conseguito i relativi titoli. Cura i disturbi psichici e le malattie mentali utilizzando la terapia farmacologica.

Lo Psicoterapeuta è una figura che possiede già il titolo di Psicologo o di Psichiatra.

Lo Psicoterapeuta può essere sia un Medico che uno Psicologo che dopo la laurea ha frequentato una Scuola di Specializzazione quadriennale o quinquennale, riconosciuta dallo Stato, e si é iscritto all’Elenco degli Psicoterapeuti del proprio Ordine.

Lo Psicoterapeuta è lo specialista che attraverso strumenti clinici (diagnosi, eziologia, pianificazione del trattamento, setting) e attraverso la relazione umana (empatia, ascolto, fiducia, alleanza terapeutica), è in grado di accompagnare la persona in un processo di cambiamento, volto al raggiungimento di un migliore stato di equilibrio e di una migliore qualità della vita.

Ci sono moltissime scuole di psicoterapia, ognuna delle quali ha un suo orientamento teorico e tecnico. Questo vuol dire che i terapeuti a seconda del loro approccio lavorano in maniera molto differente fra loro.

Lo Psicoterapeuta può intervenire su disturbi psichici anche intensi e cronici, può trattare i disturbi della personalità, eventuali traumi psicologici,disturbi di ansia, del sonno depressione.....

Si possono quindi rivolgere allo Psicoterapeuta persone che soffrono, per esempio, di invalidanti disturbi d’ansia, dell’umore, dell’alimentazione, sessuali etc.

Può accadere che lo Psicologo Psicoterapeuta e lo Psichiatra collaborino per aiutare un paziente ad uscire da una situazione di sofferenza particolarmente intensa o per il trattamento di disturbi psichiatrici.


 
 
 

Comments


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by Alice Styles. Proudly created with Wix.com

bottom of page